• Menu
  • Menu

Autore - Maristella Mantuano

Valle di Vitalba, un weekend a quattro zampe nel regno di Federico II

Enormi spazi verdi, paesini abbarbicati sui cucuzzoli delle montagne, poche macchine e tanta natura. La Basilicata è il luogo ideale per una vacanza che ritempra lo spirito e trasporta in una dimensione autentica, intrisa di storia e tradizioni, indietro nel tempo. E’ anche il luogo ideale per condividere il tempo libero con i propri cani alla scoperta di una cultura...

La Basilicata dei boschi e dei panorami in quota: atmosfere medievali nei borghi del Potentino

Di giorno si lavora in città. Di domenica si torna in paese a trovare genitori e nonni nella casa dove si è trascorsa l’infanzia. In piccoli paesini dovrebbe significare un aumento esponenziale di persone e traffico. Lo è, ad eccezione dell’ora della messa nella chiesa madre. Vi partecipa quasi tutto il paese (chi non ci va resta comunque a casa a preparare il...

Le più belle piscine di Puglia

Il dilemma mare o piscina tiene banco ogni estate almeno una volta. Le scuole di pensiero rispecchiano solitamente l’età: bambini e ragazzi preferiscono la piscina, adulti ed anziani il mare. Ovviamente non mancano le eccezioni a prescindere dall’età: coloro che non sopportano la sabbia prediligono lo scoglio o la piscina, quelli che evitano con piacere il cloro...

Oasi WWF Lago Salso: alle pendici del Gargano tra cicogne bianche e falchi grillai

Le cicogne bianche si vedono fin da lontano. Spiccano il volo dai loro nidi alla ricerca di cibo per i piccoli. E sono solo una delle oltre 240 specie di uccelli che nidificano o sostano temporaneamente nella splendida Oasi del WWF Lago Salso a Manfredonia. Una gioia per gli amanti di birdwatching, attività di osservazione degli uccelli che tanti visitatori richiama...

Animali, natura o attrazioni mozzafiato. Ecco i tre parchi divertimenti della Puglia

Quando si è in Puglia, capita anche alle migliori famiglie di trascinare i più piccoli nella visita di centri storici barocchi o chiese romaniche. In cambio la promessa di trascorrere una giornata in uno dei parchi divertimenti disseminati sul territorio regionale. Con le nostre bimbe, abbiamo visitato i tre più famosi, a cominciare dal più antico: lo Zoo Safari di...

Acireale al sapore di spremuta di limone al Seltz (con o senza sale?)

Bella città barocca, Acireale è il luogo ideale per un’escursione in giornata da Taormina o da Catania. Con più di 100 chiese (splendida la facciata di quella dedicata a San Sebastiano, dove è conservata una copia esatta della Sacra Sindone di Torino, davanti alla quale troneggia sorridente Davide (dopo aver decapitato Golia) e limoneti a perdita d’occhio, è uno...

Venezia sorprende sempre: tutto sul quartiere degli intellettuali e su quello ebraico

Venezia è la classica città dove si può tornare a distanza di tempo e scoprire ogni volta angoli nuovi, più autentici e lontani dalle attrazioni turistiche. Volutamente non ci soffermiamo su queste ultime, come piazza San Marco o il ponte di Rialto. Piuttosto vi suggeriamo di tornarci di sera, quando i turisti sono altrove, magari a cena o a ritemprare le membra dopo...

Basilicata: sole, mare e niente folla (a 55 Km. da Matera)

Distese di sabbia bianca, fondali bassi per decine di metri, spiagge ampie ed attrezzate che si alternano a tratti liberi, una pineta fitta e fresca anche nelle giornate più calde. La tranquillità dei 35 km di costa jonica, da Metaponto a Nova Siri, in Basilicata, anche in alta stagione trova la sua migliore espressione nei periodi di inizio e fine estate, quando le...

Rotondini contro Cervini: storie di mondana rivalità sulla spiagge incantate della Sardegna

Anche nel mondo incantato della Costa Smeralda, punta estrema a Nord Est della Sardegna, esistono le rivalità tipiche del continente. E’ il caso, ad esempio, di quella tra “cervini” e “rotondini”, cioè tra coloro che abitano, villeggiano o semplicemente preferiscono Porto Cervo e quelli che invece “tifano” Porto Rotondo. Anche se tecnicamente quest’ultima non fa...

Storia di un weekend di divertimento sulle verdi colline laziali: ecco il Magicland

Bello, ben organizzato e con attrazioni divertenti. Per noi il  MagicLand di Valmontone, nel bel mezzo delle colline laziali, a 35 km dal GRA di Roma e proprio di fronte ad uno dei più grandi outlet d’Italia, merita una promozione a pieni voti. Innanzitutto perché bello. A cominciare dal mastodontico portale di ingresso che rende bene l’idea di varcare un luogo...