• Menu
  • Menu

Categoria - Italia

Anche le Dolomiti al tramonto arrossiscono. Merito dei tanti flash della Sella Ronda Hero?

Voglia di avventura e adrenalina, voglia di divertimento ma anche di natura allo stato puro: questo il punto di partenza del vostro viaggio in uno dei posti di montagna più belli al mondo e, perché no, anche la giusta motivazione per essere protagonisti di una delle imprese più difficili ma anche più spettacolari che vi potrà mai capitare. Partecipare alla Sella...

Comacchio, un fazzoletto di terra ed acqua tra canali, vicoli lastricati, spiagge e lagune

Comacchio, detta anche la “Piccola Venezia”, conserva la natura lagunare che per secoli l’ha resa raggiungibile solo a bordo di imbarcazioni. Fondata nel Medioevo su tredici isolotti, è stata unita alla terra ferma solo nel 1821 e deve il suo passato florido proprio alla produzione del sale ed alla pesca. Sulla costa adriatica, in provincia di Ferrara ma a due passi...

Gita ai laghi di Monticchio, tra farfalle rare, peperoni cruschi e un silenzio che ritempra

Gita ai laghi di Monticchio, tra farfalle rare peperoni cruschi e un silenzio che ritempra Il silenzio. L’ombra tremula del sole che attraversa le chiome frondose. Il terreno polveroso e nero ci ricorda subito che i laghi di Monticchio, a un’ora da Potenza, sorgono laddove un tempo gorgogliava la lava del vulcano Vulture, spentosi ormai molto tempo fa. Nel cuore...

Navigli in bianco e nero. Il bello della Milano vintage.

Navigli in bianco e nero.Il bello della Milano vintage. Un paese nella metropoli. Un luogo suggestivo dove passeggiare tra cortili fioriti, bancarelle di oggetti vintage, dischi e libri d’epoca, boutique con capi urban rigorosamente made in Italy e ristoranti e take away con le cucine di tutto il mondo. Ecco cosa sono diventati i Navigli di Milano nel XI secolo...

In Salento alla ricerca del tesoro nascosto dai briganti (dormendo in una torre di avvistamento del ‘400)

In Salento alla ricerca del tesoro nascosto dai briganti (dormendo in una torre di avvistamento del ‘400) Esiste un Salento in cui “porti” e “torri” si alternano e susseguono sulla costa, spesso confondendo e sempre stupendo i tanti (ogni anno di più) visitatori che qui trascorrono le proprie vacanze. E’ il caso di quel tratto di costa che fa capo a Porto Cesareo: 17...

Dolomiti friulane: perla di montagna a gestione familiare

Dolomiti friulane: perla di montagna a gestione familiare Le Dolomiti Friulane sono un gioiello fuori dai circuiti modaioli e vip. Qui è ancora tutto autenticamente vero, la natura la fa da padrona e la gestione di gran parte delle attività è familiare. Questo Parco Naturale compreso tra le province di Pordenone ed Udine, si estende su quasi 37mila ettari, includendo...

I misteri del quartiere Coppedè. Roma come non l’avete mai vista

I misteri del quartiere Coppedè Roma come non l’avete mai vista Dei tanti luoghi magici che rendono Roma la città più straordinaria del mondo, ce n’è uno dove è un piacere tornare e che non tutti gli habitué della capitale, incredibilmente, conoscono: il quartiere Coppedè. In realtà ricade in quello denominato “Trieste”. Sta di fatto che Gino Coppedè...

Taormina, “capolavoro dell’arte e della natura”

Taormina, “capolavoro dell’arte e della natura” C’è sicuramente più di un motivo se Taormina è la destinazione turistica per antonomasia in Sicilia. Lo scrittore tedesco Goethe la definì “il più grande capolavoro dell’arte e della natura”. Lo storico reporter di viaggio francese, Guy de Maupassant “un quadro nel quale si ritrova tutto ciò che sembra esistere sulla...

Piccoli, mansueti e morbidi: in Basilicata, l’unico allevamento di Alpaca del Sud

Piccoli, mansueti e morbidi: in Basilicata l’unico allevamento di Alpaca del Sud Chiariamo subito una cosa: sono cugini dei lama, ma molto più simpatici, morbidi, piccoli, docili e profumati. Sono gli alpaca, teneri animali allevati tradizionalmente in Perù, Bolivia e Cile, per ricavarne pregiata lana. Dalle Ande alle colline lucane il passo è breve: si trova ad...