• Menu
  • Menu

Categoria - Italia

Biccari: sul cucuzzolo della Puglia, tra parco avventura e buona cucina

Biccari: sul cucuzzolo della Puglia tra parco avventura e buona cucina Pascoli, vigneti e oliveti, ma anche boschi lussureggianti, colline attraversate da canali d’acqua e pale eoliche. Biccari è la dimostrazione che la Puglia non è solo spiagge e mare turchese. Questo delizioso borgo del Subappenino Dauno, parte del circuito dei Borghi Autentici d’Italia e Bandiera...

Un’oasi WWF circondata da mura borboniche. Il cuore verde di Caserta a due passi dalla Reggia

A Caserta eravamo già stati, ma tornarci è stato davvero una sorpresa. Se nel nostro primo reportage su questa bella città campana vi abbiamo raccontato della Reggia e dei suoi Giardini (le attrazioni che l’hanno giustamente resa famosa anche all’estero), in questo vogliamo raccontarvi di un’oasi del WWF circondata proprio dalle mura borboniche alte 5 metri che...

Weekend da mille e una notte a Salerno. Gioiello sul mare per palati ed occhi raffinati

Salerno vive di luce propria. La vicina Costiera Amalfitana a lungo l’ha fatta considerare solo luogo di arrivo e di passaggio. Questa solare e civile cittadina affacciata sul mare è una perla che merita di essere vissuta indipendentemente dalle celeberrime località turistiche che la circondano. Ed anche a prescindere da eventi come “Luci d’Artista” a dicembre...

Rotondini contro Cervini: storie di mondana rivalità sulla spiagge incantate della Sardegna

Anche nel mondo incantato della Costa Smeralda, punta estrema a Nord Est della Sardegna, esistono le rivalità tipiche del continente. E’ il caso, ad esempio, di quella tra “cervini” e “rotondini”, cioè tra coloro che abitano, villeggiano o semplicemente preferiscono Porto Cervo e quelli che invece “tifano” Porto Rotondo. Anche se tecnicamente quest’ultima non fa...

Porto Cesareo, un’oasi naturale (in attesa dell’estate 2023)

Spiagge dorate e mare incantevole sono solo due dei tanti buoni motivi per una vacanza (rigorosamente in bassa stagione) a Porto Cesareo. Lontana 28 km da Lecce, ha nel porticciolo e nell’animato mercato del pesce, il suo cuore pulsante, anche se ciò che la differenzia da tutte le altre località salentine è fuori dal centro abitato. Ci riferiamo all’Area Marina...

Nel cuore dell’Abruzzo, tra cascate, montagne ed avventure

Il cuore del cuore. La verde regione dell’Abruzzo è una delle più centrali d’Italia e le sue montagne sono il fulcro di tanta bellezza. L’entroterra è costituito da parchi nazionali e riserve naturali costellate di paesini medievali e rinascimentali abbarbicati su colline e montagne. La natura incontaminata di questi luoghi a bassissima densità abitativa offre...

Ostuni, una casbah tutta pugliese tra vicoli stretti e slarghi fioriti

Mentre si attraversano gli uliveti che la circondano, Ostuni si staglia in tutta la sua bellezza, arroccata com’è su tre colli vista mare a 218 metri sul livello del mare. Impossibile non vederla, anche di notte, quando il bianco fulgido delle mura aragonesi e del centro storico virano all’arancio per via dei lampioni che la illuminano. Il suo borgo medievale, il cui...

Palazzo San Gervasio, tra i ciclamini selvatici in riva al lago Santa Giulia

Dal promontorio su cui si erge, il bel centro storico di Palazzo San Gervasio domina gran parte della Murgia pugliese e della valle dell’alto Bradano. Forse fu scelto per questo dall’Imperatore di Svevia Federico II come sede di un possente castello-maniero, conosciuto anche come Palazzo Marchesale, utilizzato per l’allevamento dei suoi cavalli. E’ ancora visibile la...

Innamorarsi a Vico del Gargano, la città del bacio e di San Valentino

Vico del Gargano è un paese con i piedi nella sabbia finissima di San Menaio e la testa fra i faggi e gli abeti della Foresta Umbra. Nel mezzo, uliveti secolari e agrumaie su spettacolari terrazzamenti. In questo borgo inserito tra i più belli d’Italia, i visitatori del Gargano estivo, si concedano una passeggiata lontana dalla movida di Peschici, Rodi e Vieste. Il...

Città delle streghe e del liquore. I tesori nascosti di Benevento

Benevento è una delle cittadine che meglio rappresentano l’Italia meno conosciuta. Le vicine Napoli e Sorrento, ma anche Caserta e Salerno, sono assai più gettonate, ma non è sbagliato dire che anche la capitale del Sannio racchiude dei tesori che valgono una visita e che, soprattutto, fanno ricredere. La nebbia che spesso avvolge la zona contribuisce a quell’alone...